BIRDWATCHING
Armati di binocoli e cannocchiali, silenziosi e furtivi tra oasi naturalistiche di superba bellezza per ammirare il volo di un falco, la danza di una gru, il rituale di corteggiamento di una coppia di svassi o le delicate movenze dei fenicotteri rosa alle prime luci dell’alba.
L'osservazione degli uccelli è un modo singolare e divertente per entrare a diretto contatto con la natura, ed il Parco del Delta del Po, con la sua straordinaria biodiversità e le oltre trecento specie di avifauna, è un vero e proprio paradiso per i birdwatchers.
54.000 ettari caratterizzati da una grande varietà di ambienti, che vanno dai residui dunosi del litorale alla verde distesa del Bosco della Mesola, dai suggestivi percorsi naturalistici lungo i fiumi alle antiche pinete del ravennate, dalle sterminate distese di acqua salmastra delle valli di Comacchio e della Sacca di Goro alle valli di acqua dolce di Argenta e di Ostellato, dalla foresta allagata nell’Oasi Punte Alberete agli specchi della Salina di Cervia.
In queste zone trovano cibo e riparo numerose specie di nidificanti, migratori e svernanti: aironi, svassi, cormorani, garzette, falchi di palude, fenicotteri rosa, fraticelli, cavalieri d’Italia, spatole: sono solo alcuni degli uccelli presenti ed avvistabili, senza contare alcune specie ormai rare e scomparse dal resto d'Italia.
Cosa aspettate allora? Avventuratevi con noi alla scoperta di questa straordinaria natura, assaporandone lentamente odori, colori, sapori…senza disturbare e senza essere disturbati!

Fiera del Birdwatching
